recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
Sede: Fagagna (UD)
Qualifica professionale: Operaio specializzato - Autista scuolabus
Categoria: B
Modalità di concorso: Per esami
Numero di posti messi a concorso: 1
Tipo di contratto: Tempo indeterminato full time
Modalità di svolgimento concorso: Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore a 75, viene prevista fin d’ora la facoltà, per la Comunità Collinare del Friuli, di svolgere una preselezione.
Qualora si ricorra alla preselezione, ne verrà dato avviso mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Comunità Collinare del Friuli (www.friulicollinare.it) – Sezione Albo Pretorio On-line con indicazione del calendario della preselezione, almeno quindici giorni prima della preselezione medesima, con valore di notifica a tutti gli effetti.
Le prove d’esame si terranno secondo il seguente calendario:
- Prova pratica 16 novembre 2023, ore 09:30;
- Prova orale 16 novembre 2023, dalle ore 14:30.
Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi alle prove risulti inferiore a 10, la prova orale sarà effettuata immediatamente al termine della prova pratica.
I candidati sono tenuti, pena esclusione, a presentarsi muniti di idoneo documento di identità personale in corso di validità.
Livello di istruzione richiesto:
Vedi avviso
Titolo di studio richiesto: Diploma di qualifica professionale nel settore edile o elettrico o idraulico o meccanico agrario. In alternativa al diploma di qualifica professionale, si richiede: Attestato di qualifica professionale di durata almeno biennale, in uno dei seguenti indirizzi: edile o elettrico o idraulico o meccanico o agrario,
ovvero
esperienza lavorativa presso datori di lavoro privati o pubblici per un impegno complessivo almeno biennale (24 mesi) nel settore edile o elettrico o idraulico o meccanico o agrario.
Requisiti richiesti:
- patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità;
- patente di guida categoria CQC - Carta di qualificazione conducente, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità;
- conoscenza dei sistemi applicativi informatici;
- conoscenza della lingua inglese.
Modalità di presentazione: La domanda di ammissione al presente concorso dovrà essere redatta e trasmessa ESCLUSIVAMENTE IN VIA TELEMATICA accedendo dal link disponibile sul sito istituzionale della Comunità Collinare del Friuli (http://www.friulicollinare.it/) – Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso nella pagina dedicata al concorso in oggetto, ovvero al seguente link https://friulicollinare.kpax.it/ (vedi bando).
Note: All’atto dell’invio della domanda di partecipazione, (vedasi istruzioni), il sistema genererà un avviso di emissione spontaneo di pagamento della tassa concorso pari a € 10,00, con scadenza 08.11.2023 da effettuarsi tramite il sistema PagoPa.
Ai sensi dell’art. 1014 commi 3 e 4 e dell’art. 678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010 (Codice ordinamento militare) con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione.
Contatti: Per eventuali informazioni, rivolgersi all’Ufficio Unico del Personale della Comunità Collinare del Friuli, dott.ssa Emanuela Beziza, tel.: 0432-889507– int. 2617.