Diamoci da fare!

Apriti nuove opportunità in Friuli Venezia Giulia!

La TUA ricerca passa anche da qui.

Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!

Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!

FVJOB

DIRIGENTE MEDICO – Disciplina: MEDICINA INTERNA


Sede: Pordenone
Qualifica professionale: Dirigente medico
Modalità di concorso: Per titoli ed esami
Numero di posti messi a concorso: 1
Tipo di contratto: Tempo indeterminato
Modalità di svolgimento concorso: La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, a pena di esclusione, tramite procedura telematica, di seguito descritta, collegandosi online sul sito: https://aas5sanitafvg.iscrizioneconcorsi.it (vedi bando). 
Le istruzioni operative per la compilazione della domanda online e le modalità con cui allegare i documenti sono riportate in calce al bando, formandone parte integrante. 
Il diario e la sede delle prove verrà comunicato a ciascun concorrente a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o PEC, per i possessori di casella di posta elettronica certificata personale, almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova scritta e/o pratica, e almeno 20 giorni prima della prova orale. 
Per essere ammessi a sostenere le prove, i candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento personale di identità. 

Livello di istruzione richiesto: 
Laurea
Più titoli
Titolo di studio richiesto: Laurea in medicina e chirurgia.
Requisiti richiesti:
- abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgica; 
- specializzazione nella disciplina oggetto di concorso o in disciplina equipollente o affine (vedi bando); 
- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici e Chirurghi. 

Modalità di presentazione: Vedi Bando. 
Note: L’ammissione al concorso è gravata da una tassa obbligatoria di € 10,33, in nessun caso rimborsabile, quale contributo spese ai sensi della L. 24.11.2000, n. 340. 
Il candidato deve necessariamente allegare la quietanza o ricevuta di versamento della tassa di concorso. 
Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione: 
- copia del documento di identità valido; 
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al concorso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria); 
- eventuale autocertificazione di prestare servizio di ruolo, con inquadramento nella disciplina dell’avviso/concorso, alla data dell’1.02.1998, presso le Aziende U.S.L. ed Ospedaliere; 
- copia completa (di tutte le sue pagine) e FIRMATA, priva della scritta FACSIMILE, della DOMANDA DEFINITIVA prodotta tramite il portale. 
Ove ne ricorra il caso, devono essere allegati dagli interessati, pena la mancata valutazione/decadenza dei benefici, i seguenti documenti: 
- il decreto ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero (da inserire nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”); 
- la certificazione medica attestante lo stato di disabilità comprovante la necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20, Legge 05.02.1992, n. 104; 
- la certificazione medica comprovante la disabilità >80% ai fini dell’esonero alla preselezione; 
- la documentazione comprovante il diritto alla riserva dei posti; 
- le pubblicazioni scientifiche; 
- tipologia quali-quantitativa / casistica. 
Il bando è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia n. 49 del 9 dicembre 2021 e per estratto nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Concorsi n. 4 del 14 gennaio 2022. 

Contatti: Le richieste di assistenza possono essere avanzate tramite l'apposita funzione disponibile alla voce di menù “RICHIEDI ASSISTENZA”.

Scadenza: 14.02.2022