Diamoci da fare!

Apriti nuove opportunità in Friuli Venezia Giulia!

La TUA ricerca passa anche da qui.

Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!

Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!

FVJOB

Come fare per aprire una ludoteca


La ludoteca o “spazio gioco” è un luogo dedicato al divertimento e destinato a bambini e ragazzi fra i 3 e i 15 anni. Di ludoteche, come luoghi di intrattenimento e aggregazione, ce ne sono anche per adulti e anziani. Lo spazio dedicato al gioco e alle attività di apprendimento per i più piccoli, resta però la forma più frequente. A volte, anche in ragione della mancanza di spazi sociali pubblici a cui i genitori possono rivolgersi, per i loro bambini, mentre sono via per lavoro.
La gestione delle ludoteche è affidata a cooperative del settore o associazioni, il che rende spesso le persone coinvolte nelle attività della ludoteca, imprenditori sociali, soci e/o volontari.

La ludoteca è un luogo con una funzione educativa e aggregativa piuttosto recente.
Il suo spazio protetto, oltre al gioco, contribuisce, alla formazione dell’individuo, allo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità; educa al rispetto delle regole, alla convivenza civile e all’incontro con l’altro. Di norma la ludoteca non svolge servizio di custodia dei minori, che devono pertanto essere accompagnati da un adulto, e non prevede servizio mensa né uno spazio dedicato al riposo. Ma in diverse occasioni, associazioni e cooperative che hanno avviato una ludoteca, hanno individuato soluzioni per queste esigenze in accordo con la scuola dell’infanzia frequentata dai bambini iscritti alla ludoteca.

Lo spazio gioco è entrato a tutti gli effetti tra i servizi di welfare per le famiglie,  negli ultimi trent’anni. Ma è solo nel 1997, grazie alla legge n. 285 del 1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”, che il concetto di ludoteca acquisisce rilievo come servizio all’infanzia; tanto che la legge riconosce i Ludobus come “buona pratica”. Ma cosa sono i ludobus? Una delle prime espressioni di spazi gioco per bambini realizzati evitando impegni onerosi per le associazioni e le cooperative; mezzi mobili attrezzati che possono garantire attività ludiche e ricreative senza bisogno di ricorrere a immobili ricavati in edifici di tipo residenziale.
Una piccola rivoluzione, la legge e il riconoscimento dei ludobus, che rappresenta il volano di crescita per le ludoteche.  Nel 1998, infatti, viene istituita a Parma “ALI per Giocare”, l'Associazione dei Ludobus Italiani che, anni dopo, nel 2006 assume il nome di Associazione Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche.

Ed è nell’ottica di una regolamentazione di queste attività che dal Tavolo di Confronto sulle Ludoteche, nel 2011, si è arrivati all'approvazione della Carta nazionale delle ludoteche italiane: linee guida per la qualità del servizio di Ludoteca, il primo documento condiviso da associazioni e istituzioni pubbliche e realizzato in Italia, che definisce finalità, caratteristiche, indicatori della qualità della ludoteca come servizio pubblico per il gioco. 

Vediamo ora quali sono, nel dettaglio, i passi da compiere per aprire una ludoteca. Per saperne di più, continua a leggere!


Il percorso burocratico e i requisiti strutturali possono variare da regione a regione: la materia è infatti oggetto della legislazione regionale e, a livello locale, possono esistere anche facilitazioni finalizzate a favorire la presenza di luoghi di ritrovo per ragazzi o, al contrario, limitazioni per aree ritenute inadatte a questo tipo di attività. Il primo passaggio sarà, pertanto, verificare presso gli sportelli dedicati del Comune e/o della Regione le norme vigenti, distinte da quelle che regolano gli asili.

La ludoteca si configura come una normalissima attività commerciale di servizi. Sarà, quindi, opportuno:

  • Aprire partita IVA, se già non la si possiede, in forma societaria o come ditta individuale
  • Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
  • Segnalare al comune l’avvio attività almeno 30 giorni prima dell’avvio attività
  • Iscriversi all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso l'Inail
  • Iscriversi nella gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali presso l'Inps
  • Non è necessario possedere titoli di studio specialistici nell’ambito della puericultura o della pedagogia ed esperienza pregressa nel settore. Costituiscono però titoli preferenziali, un diploma o una laurea inerenti alle Scienze dell’Educazione e alla Psicopedagogia; documentate esperienze professionali nel settore ludico-educativo-culturale; nonché la frequenza di corsi di formazione e aggiornamento, seminari e corsi di specializzazione sull’animazione e sul gioco, organizzati da istituzioni, associazioni ed enti qualificati e riconosciuti.

Per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi, l’ideale è servirsi di strutture mobili - oltre i ludobus - come pannelli mobili e muri divisori, che possano creare e disfare ambienti, a seconda delle esigenze che si presentano di volta in volta. L’edificio che ospita una ludoteca e i suoi locali deve essere in possesso di agibilità e di abitabilità nel rispetto dei regolamenti edilizi, urbanistici e igienico–sanitari, per poter costituire un ambiente sicuro e a misura di bambino. Ecco, quindi, ciò che non può mancare: pavimenti antiscivolo, protezioni per spigoli e parti esposte del mobilio, messa in sicurezza di porte e finestre, dotazione di suppellettili e tessuti ignifughi, impianti d’emergenza congrui e funzionanti.

È importante che lo spazio per giocare venga articolato secondo le diverse fasce di età, ad esempio: 2-7 anni, 7-9 anni, 9-12 anni, 12-16 anni, oltre 16 anni.

Meglio scegliere un locale a piano terra – consentendo l’accesso anche a adulti e bambini diversamente abili - e dotato di uno spazio circostante da utilizzare per attività ricreative esterne. Sono indispensabili aree interne riservate al gioco e ai laboratori; possibilmente, anche una sala lettura con angolo computer, zone per incontri con genitori e bambini, spazi per attività didattiche, uffici amministrativi. Tutti gli ambienti devono rispettare le norme previste dalla legge n. 104 del 1992 sulle barriere architettoniche, quelle igienico-sanitarie ed aver ottenuto dal comando provinciale del vigili del fuoco il certificato di prevenzione incendi.

Aprire una ludoteca non è difficile, ma fare in modo che abbia successo richiede, come tutte le attività commerciali, una buona dose di impegno.

È necessario, infatti, operare una scelta accurata sul target della propria clientela. Cercate di individuare quante più ludoteche possibili orbitanti in una determinata zona geografica della città/paese; osservate le attività svolte con occhio critico e nei minimi dettagli: pensate a quello che manca e quello che voi potreste invece offrire. È essenziale offrire un servizio competitivo: ad esempio, alcune ludoteche sono state pensate per il tempo libero e gli hobby degli adulti.

Le differenze tra una ludoteca per bambini e una per adulti sono davvero minime. Prima di tutto, la preparazione dei collaboratori, che, nel caso di attività con bambini, dovranno possedere professionalità, cura e passione per l'infanzia. In quali orari lavorerà la ludoteca? Nelle fascia mattutina e pomeridiana: nella prima ricadranno le ludoteche destinate ai più piccoli; nella seconda le ludoteche per adulti.

La ludoteca per bambini ricorda un asilo nido, sia nella struttura, per le attività e i suoi ospiti; quella per adulti ha invece l'aspetto di un locale con bar o caffetteria al suo interno. Per quanto riguarda la somministrazione di cibi e bevande, però, c'è bisogno di ottenere tutte le licenze in merito (corso HACCP e licenza SAB), nonché il nulla osta dell'ASL che certificherà la salubrità e l'igiene dell'ambiente.

 

Aprire una ludoteca in franchising è un’alternativa valida. Questa scelta consente di disporre della professionalità e della sicurezza di un marchio che opera da anni e con buoni risultati nel settore; il vantaggio di un brand conosciuto, soprattutto per chi lavora nel campo dell’infanzia, potrà garantire anche un ritorno economico soddisfacente, grazie alla pubblicità su scala nazionale gestita dalla casa madre e all’opportunità di seguire corsi di aggiornamento continui e spesso gratuiti.

Per affiliarsi a una delle catene di ludoteche presenti in Italia, la cifra varia a seconda delle caratteristiche dello spazio di lavoro, ma può essere in molti casi rateizzata. In pochi giorni e con costi iniziali contenuti si potrà usufruire così di uno spazio perfettamente funzionante e adatto allo scopo.

Un altro vantaggio del franchising consiste nel potersi avvalere degli studi e degli esperti del settore che affiancheranno l’affiliato nella scelta e nella predisposizione del locale, lo guideranno nella selezione degli arredi e dei giochi, fornendogli la consulenza e la formazione necessarie ad affrontare al meglio il lavoro con i bambini fin da subito.