recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche parziale, e per l’inserimento lavorativo a tempo indeterminato in qualità di soci lavoratori di cooperative di donne disoccupate, uomini disoccupati di età non inferiore a 55 anni e uomini disoccupati a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente in materia di lavoro ovvero riconducibile alla crisi industriale complessa di Trieste.
IN CHE COSA CONSISTE L'INIZIATIVA
CHI SONO I BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA:
1. imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria;
2. cooperative e loro consorzi.
aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.
CHI SONO I DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
I disoccupati residenti nella Regione FVG, cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con la vigente normativa in materia di immigrazione, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
1. donne;
2. uomini di età non inferiore a 55 anni;
3. uomini disoccupati o a rischio disoccupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente in materia di lavoro ovvero riconducibile alla crisi industriale complessa di Trieste.
Per disoccupato si intende colui il quale ha acquisito lo stato di disoccupazione ai sensi della normativa nazionale o regionale, ed ha reso la dichiarazione di immediata disponibilità ai sensi della normativa nazionale e regionale.
A QUANTO AMMONTANO GLI INCENTIVI
Con contributi o agevolazioni contributive
Uomini under 55 disoccupati/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 2.000,00
Donne under 50 disoccupate 3.000,00
Donne under 50 disoccupate/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 4.000,00
Donne over 50 disoccupate - Uomini over 55 disoccupati 4.500,00
Donne over 50 disoccupate/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale -Uomini over 55 disoccupati/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 5.500,00
Senza contributi o agevolazioni contributive
Uomini under 55 disoccupati/a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 4.000,00
Donne under 50 disoccupate 5.000,00
Donne under 50 disoccupate/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 6.000,00
Donne over 50 disoccupate - Uomini over 55 disoccupati 6.500,00
Donne over 50 disoccupate/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale -Uomini over 55 disoccupati/ a rischio disoccupazione per grave difficoltà occupazionale 7.500,00
RISORSE FINANZIARIE
Le risorse per l’anno 2017 ammontano complessivamente ad euro 3.000.000,00. Le istanze vengono esaminate seguendo l’ordine cronologico di inoltro, con modalità a sportello.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA
Le istanze per la concessione degli incentivi, a pena di inammissibilità, sono sottoscritte con firma digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82 (Codice dell'amministrazione digitale) dal titolare o dal legale rappresentante. Devono essere presentate sull’apposito formulario on line disponibile cliccando il link http://istanze-web.regione.fvg.it/fegc e inoltrate esclusivamente in forma elettronica per via telematica tramite il sistema FEGC (Front end generalizzato contributivo), secondo le modalità indicate nel manuale di utilizzo a fianco pubblicato nella sezione documentazione.
Le istanze per la concessione degli incentivi sono presentate, a pena di inammissibilità, dall’1 gennaio al 30 settembre 2017.
Il termine finale di presentazione delle istanze può essere modificato con deliberazione della Giunta regionale adottata entro il 15 settembre 2017.
Regione autonoma FVG
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunita', politiche giovanili, ricerca e universita'
Area Agenzia regionale per il lavoro
Servizio politiche del lavoro
Mario CERNECCA telefono 0432279960 email: mario.cernecca@regione.fvg.it
Marianna INDRI telefono 0432279966 email: marianna.indri@regione.fvg.it
Manuel NARO telefono 0403775039 email: manuel.naro@regione.fvg.it
Stefano RIGO telefono 0432279963 email: stefano.rigo@regione.fvg.it
PEC: lavoro@certregione.fvg.it
SSISTENZA TECNICA
E’ possibile richiedere assistenza tecnica a Insiel ai seguenti recapiti:
call-center 040/3737177 (lun-ven 8.00 – 18.00)
e-mail assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).