Diamoci da fare!

Apriti nuove opportunità in Friuli Venezia Giulia!

La TUA ricerca passa anche da qui.

Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!

Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!

FVJOB

AGEVOLAZIONI PER LE CURE DENTISTICHE dei cittadini del Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia


Di cosa si tratta

È un’offerta di servizi dedicata ai residenti del Friuli Venezia Giulia.

In un'ottica di prevenzione, viene tutelata la fascia dell’età evolutiva: da 0 al compimento dei 6 anni è esentata dal pagamento del ticket; da 6 al compimento dei 14 anni è soggetta alle regole di compartecipazione alla spesa.

Tutti i cittadini residenti nella regione Friuli Venezia Giulia hanno diritto alle cure odontoiatriche urgenti, alle visite odontostomatologiche, alla diagnosi e al trattamento delle lesioni orali precancerose o neoplastiche.

Le prestazioni odontostomatologiche sono garantite ai cittadini che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale (ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro) o di vulnerabilità sanitaria (attesa di trapianto o post trapianto, immunodeficienza grave, cardiopatia congenita cianogena, radioterapia del capo, patologie oncologiche in trattamento, emofilia grave e altre patologie gravi della coagulazione, disabilità neuropsichiatriche gravi, malattie rare, tossicodipendenza su invio dal SERT, postumi di gravi traumi o interventi demolitivi per patologie oncologiche, malattia mentale su invio del DSM, patologie metaboliche non compensate, malattie cardiovascolari o cerebrovascolari gravi, patologie infiammatorie croniche, gravidanza).

Per queste prestazioni i cittadini non esenti pagheranno solo il ticket. Tra le prestazioni odontostomatologiche garantite non sono comprese le prestazioni protesiche, implantologiche, gnatologiche e ortodontiche.

I cittadini che non rientrano nelle categorie indicate (0-14 anni, con vulnerabilità sanitaria o sociale) possono usufruire della stessa prestazione pagando la tariffa prevista dal Tariffario regionale.

I cittadini non residenti possono accedere alle cure in caso di urgenza e devono rivolgersi ai Pronto Soccorso odontoiatrici.


Come si accede

La prenotazione di visite e di prestazioni odontoiatriche deve essere fatta attraverso i Centri Unici di Prenotazione (CUP) regionali.

Le visite e le prestazioni odontoiatriche prenotate saranno erogate presso gli ambulatori odontoiatrici ospedalieri o distrettuali del Servizio Sanitario Regionale.

Per prenotare una visita odontoiatrica non servono la prescrizione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale.


Trattamento delle urgenze

È rivolto a tutta la popolazione (residenti e non residenti in Friuli Venezia Giulia). 

Bisogna recarsi in uno dei 5 Pronto Soccorso odontoiatrici della regione, che sono aperti ad accesso diretto da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 16:00, sabato e prefestivi dalle 9:00 alle 13:00. 
 

- TRIESTE: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Ospedale Maggiore, ASUI TS, aperto da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17.30, sabato dalle 8:00 alle 13:00 
-  GORIZIA: Servizio di Odontostomatologia, Presidio Ospedaliero di Gorizia, AAS 2,  aperto da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15.00, sabato dalle 9:00 alle 13:00 
-  PORDENONE: Chirurgia Maxillo-Facciale e odontostomatologia, Presidio Ospedaliero, AAS 5, aperto da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 16:00 
-  UDINE: Chirurgia Maxillo-Facciale del Presidio Ospedaliero S. Maria della Misericordia, ASUI UD, aperto da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 16:00, sabato dalle 9:00 alle 13:00 
-  GEMONA: Ambulatorio odontoiatrico del Presidio Ospedaliero della salute di Gemona, AAS 3, aperto lunedì, martedì e giovedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00, venerdì dalle 15:00 alle 18:00. (in corso di estensione) 
 

La compartecipazione alla spesa è così prevista: per le visite, gli esami radiografici e le terapie relative alle urgenze previste dal Programma vengono applicate le regole generali di compartecipazione (ticket); negli altri casi deve essere corrisposta la tariffa intera della prestazione (come da Tariffario regionale vigente).


Interventi per bambini e ragazzi

1) Accesso gratuito ai programmi di prevenzione per l’individuazione precoce di carie, malattie paradontali e malocclusioni (errata chiusura delle arcate dentali);
2) cure odontoiatriche gratuite ai bambini nella fascia di età tra 0 e 6 anni e compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per la fascia di età tra 7 e 14 anni;
3) cure ortodontiche e apparecchi ortodontici gratuiti o a prezzo calmierato (in base alla gravità della patologia e all'ISEE) per la fascia di età tra 0 e 14 anni. E' necessaria la prescrizione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale. 

Le visite ortodontiche devono essere prenotate agli sportelli delle sedi indicate qui sotto, dove verranno anche erogate le terapie decise dall'odontoiatra. All’appuntamento è necessario presentarsi con l’attestazione ISEE:

-  TRIESTE: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica presso l’Ospedale Maggiore di Trieste e Odontostomatologia pediatrica dell’IRCCS Burlo Garofolo (per pazienti disabili e con patologie sistemiche)
-  UDINE: Ambulatorio distrettuale di Via San Valentino
-  PORDENONE: Ambulatorio distrettuale di Porcia
 

Una volta iniziato il trattamento, il completamento delle cure ortodontiche è garantito fino ai 16 anni.


Come viene stabilita la compartecipazione alla spesa

L’odontoiatra accerta la gravità della malocclusione e la classifica secondo l’Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico (IOTN).
 

Con indice IOTN 4 e 5 sono garantite cure ortodontiche e apparecchi ortodontici gratuiti con ISEE inferiore o uguale a 6000,00 euro; con ISEE compreso tra 6.000,00 e 10.000,00 euro è richiesta la compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) e la fornitura di apparecchi ortodontici è a prezzo calmierato.
 

Con una malocclusione più grave (indice IOTN 5) sono garantite cure ortodontiche con le seguenti partecipazioni alla spesa:
1) con ISEE compreso tra 10.000,00 e 25.000,00 euro: per le cure deve essere corrisposta la tariffa intera della prestazione ( come da tariffario regionale); gli apparecchi ortodontici verranno forniti a prezzo calmierato ;
2) con ISEE compreso tra 25.000,00 euro e 35.000,00 euro: per le cure 300,00 euro/semestre; apparecchi ortodontici a carico dell’utente a prezzo calmierato;
3) con ISEE superiore a 35.000,00 euro: per le cure 450,00 euro/semestre; apparecchi ortodontici a carico dell’utente a prezzo calmierato.

Cure ortodontiche e apparecchi ortodontici a prezzo calmierato sono garantite anche oltre i 14 anni per persone sottoposte a intervento chirurgico correttivo e su indicazione del medico odontoiatra del Servizio Sanitario Regionale .


Interventi per persone con patologie sistemiche

Sono previsti interventi dedicati e canali preferenziali ai pazienti con patologie sistemiche invalidanti di natura cardiovascolare, metabolica, neoplastica e degenerativa.

Le visite devono essere prenotate agli sportelli delle sedi sotto indicate, dove verranno anche erogate le relative terapie. E' necessaria la prescrizione del medico di medicina generale con codice di priorità D.

-  TRIESTE: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Ospedale Maggiore, ASUI TS
-  GORIZIA: Servizio di Odontostomatologia, Presidio Ospedaliero di Gorizia AAS 2
-   PORDENONE: Chirurgia Maxillo-Facciale e odontostomatologia, Presidio Ospedaliero, AAS 5
-  UDINE: Chirurgia Maxillo-Facciale del Presidio Ospedaliero S. Maria della Misericordia, ASUI UD
-  TOLMEZZO: Ambulatorio odontoiatrico del Presidio Ospedaliero di Tolmezzo AAS 3 

Interventi per persone di età superiore a 65 anni

Inserzioni di protesi rimovibili in caso di almeno un'arcata edentula, cioè priva di denti:
- con ISEE inferiore o uguale a 6.000 euro: trattamento, protesi e ribasatura gratuiti
- con ISEE compreso tra 6.000 e 10.000 euro: trattamento gratuito, contributo del 50% del costo della protesi e ribasatura 60 euro
- con ISEE compreso tra 10.000 e 15.000 euro: trattamento gratuito, contributo del 100% del costo della protesi e ribasatura 120 euro
 

Le prestazioni devono essere prenotate agli sportelli delle sedi indicate qui sotto, dove verranno anche erogate le cure. All’appuntamento è necessario presentarsi con l’a ttestazione ISEE e la prescrizione del medico di medicina generale che attesta lo stato di edentulia (completa mancanza di denti in almeno una arcata).

-  TRIESTE: Clinica Odontoiatrica e Stomatologica presso l’Ospedale Maggiore di Trieste
-  CERVIGNANO: Ambulatorio distrettuale
-  AZZANO DECIMO: Ambulatorio distrettuale
-  SAN DANIELE DEL FRIULI: Ambulatorio Odontostomatologia

Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia