Diamoci da fare!

Apriti nuove opportunità in Friuli Venezia Giulia!

La TUA ricerca passa anche da qui.

Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!

Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!

FVJOB

Guida ufficiale di ERASMUS+ 2022


La guida al Programma Erasmus+ fornisce informazioni dettagliate sugli obiettivi, le priorità, le opportunità di finanziamento per ogni azione, insieme ad informazioni tecniche sulle domande di sovvenzione, sul processo di selezione, e sulle disposizioni amministrative e finanziarie legate alla concessione di sovvenzioni. 

Il programma è aperto a coloro che operano nel settore dell'istruzione, della formazione, dei giovani o dello sport. Le candidature per il finanziamento possono essere presentate online a partire dalla fine di gennaio. Le persone fisiche non possono presentare direttamente una domanda di sovvenzione, ma devono invece contattare la loro università, la loro scuola o la loro organizzazione, che effettueranno la domanda. 

Guida
La guida fornisce informazioni dettagliate per presentare la domanda di sovvenzione nell'ambito del Programma. 

I dieci passi
Vuoi presentare un progetto nell'ambito di Erasmus+? Ecco dieci passi per costruire un buon progetto pubblicati dal Portale Erasmus Plus Italia:

  • Leggere attentamente la Guida al Programma
  • Buttare giù a grandi linee l’idea progettuale in linea con le esigenze dell’organizzazione, il contesto in cui si opera
  • Mettere in piedi il partenariato
  • Per alcuni ambiti sono attivi strumenti specifici per la ricerca dei partner
  • Definire l’idea progettuale insieme ai partner
  • Definire obiettivi progettuali coerenti con Erasmus+ e con il target di riferimento
  • Definire il target di riferimento
  • Definire le fasi del progetto e i ruoli di tutti gli attori
  • Lavorare all’impatto del progetto
  • Definire la strategia di diffusione e valorizzazione dei risultati progettuali
  • Costruire il budget nel rispetto delle regole del Programma e in coerenza con il progetto.

Anche nel 2022, Erasmus+ continuerà a sostenere i giovani e a incoraggiarne la partecipazione alla vita democratica, contribuendo in modo significativo agli obiettivi dell’Anno europeo dei giovani 2022, annunciato nel Discorso sullo stato dell’Unione.

Potranno presentare progetti soggetti pubblici o privati e, per le attività che lo prevedono, gruppi informali di giovani, dai seguenti Paesi:

  • 27 Stati membri dell’Unione europea
  • Paesi partner
  • Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia
  • Paesi candidati all’adesione all’UE: Repubblica di Turchia, Repubblica della Macedonia del Nord e Repubblica di Serbia.

La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ sarà, inoltre, aperta alle organizzazioni dei Paesi terzi non associati al Programma.

Eventuali delucidazioni possono essere fornite dalle 3 agenzie di riferimento per l'Italia. 
Guarda il video di presentazione di ERASMUS+.

Contatti

Agenzia nazionale per i Giovani, con sede a Roma
Ambito di competenza: Gioventù
Contatti:  informazione@agenziagiovani.it 

INDIRE - Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa con sede a Firenze
Ambito di competenza: Scuola, Università, Educazione Adulti
Contatto generale: erasmusplus@indire.it

INAPP - Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (Ex ISFOL) con sede a Roma
Ambito di competenza: settore Istruzione e formazione professionale
Contatto generale: erasmusplus@inapp.it.