recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
LO STAGE IN FRANCIA
Un tirocinio in impresa si definisce in lingua francese stage e si configura come un periodo di esperienza pratica in azienda ad integrazione di un percorso formativo. Lo scopo dello stage è quello di permettere ai giovani di aggiornare o consolidare, attraverso un’espe- rienza formativa in impresa, le competenze professionali acquisite nei percorsi di forma- zione.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
Stage e tirocini in Francia sono regolati da un apparato legislativo (atti, leggi e decreti) che a partire dal giugno del 2000 è stato ordinato e raggruppato in un “Codice dell’educa- zione” (Code de l’éducation) disponibile sul sito web “Légifrance” che viene costantemente aggiornato.
La normativa più recente, la Legge n. 2014-788 del 10 luglio 2014 rafforza ulteriormente lo status di “persona in formazione” del tirocinante nei confronti del datore di lavoro, ri- badendo l’importanza della Convention de stage e lo scopo prettamente formativo dello stage, fatto durante i propri studi, prima del conseguimento del titolo. Secondo la norma- tiva lo stagiaire è tenuto a consegnare all’istituzione formativa che l’ha promosso in stage una propria valutazione sulla qualità dell’accoglienza da parte dell’organizzazione ospitan- te, che però, al fine di garantirne la massima veridicità, non pesa sulla valutazione finale dell’allievo. La convenzione di stage, che riassume i principali diritti e doveri delle tre parti contraenti, deve essere sottoscritta dal soggetto promotore, dall’organismo ospitante e dallo stagiaire. In particolare il tirocinante è tenuto a: ¡ svolgere i compiti e gli incarichi assegnati¡rispettare le regole dell’impresa, i suoi codici e la sua cultura¡rispettare il se- greto industriale, se richiesto dall’impresa ¡ redigere, nei tempi e modi dovuti, il rapporto finale di stage. Alla fine del tirocinio l’azienda ospitante è tenuta a fornire allo stagiaire che si è comportato correttamente un’Attestation de stage.
In Francia i principali promotori di tirocini formativi sono le istituzioni scolastiche, i cen- tri di formazione professionale per adulti (GRETA) e le università. Le grandi aziende sono quelle generalmente più attive nell’offrire opportunità di stage, ma negli ultimi anni sono sempre più numerose le piccole e medie imprese disposte ad accogliere giovani stagisti.
Documentazione richiesta
Per i cittadini Ue/SEE non è richiesto alcun permesso di soggiorno per permanenze infe- riori ai 3 mesi. Si consiglia tuttavia di richiedere una carta di soggiorno temporaneo con la menzione «stagiaire», accordata allo straniero che si stabilisce in Francia per svolgere un periodo di stage nel quadro di una convenzione trilaterale, poiché semplifica molte proce- dure e facilita l’accesso a diversi servizi dello Stato (aiuti economici per affitto case, ecc.). Secondo quanto stabilito dall’art. 30 della Legge 1437 del 24 novembre 2009, in caso di durata dello stage superiore a due mesi consecutivi (almeno 40 giorni lavorativi per 35 ore settimanali), il datore di lavoro è tenuto a versare una gratifica allo stagista pari ad almeno un terzo del salario minimo per i lavoratori (SMIC – Salaire Minimum Interprofessionnel de Croissance), corrispondente a poco più di 400 euro netti al mese.
COSA FARE PER TROVARE UNO STAGE
Se non si è riusciti ad ottenere un internship con il Programma Erasmus+ (vedi Par. 2.1), è possibile candidarsi autonomamente, preparando un accurato Europass Curriculum Vi- tae, scaricabile anche in lingua francese, accompagnato da una lettera di presentazione. È innanzitutto consigliabile consultare il portale europeo per la mobilità dei lavoratori. In- formazioni complementari e più specifiche sono anche disponibili sul sito Eures francese. Per chi intenda candidarsi autonomamente è possibile rivolgersi al centro Euroguidance francese.
Una volta arrivati nel Paese può essere utile contattare ad una delle 450 mission locale
pour l’insertion professionnelle et sociale des jeunes, sorta di centri per l’impiego dedicati ai
giovani dai 16 a i 25 anni in cerca di lavoro.
È inoltre consigliabile visitare siti internet che forniscono assistenza, tramite banche dati
online, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di stage nei diversi settori economi-
ci. Di seguito sono indicati alcuni dei siti che possono risultare utili per cercare uno stage
in Francia: alcuni non sono prettamente legati a questo tema, ma forniscono utili informa-
zioni sul mondo del lavoro:
AIDEMPLOI – www.aidemploi.com – Il sito, che è l’annuario delle offerte di impiego e del mondo del lavoro, contiene: una banca dati sulle offerte di occupazione in Francia e nel mondo e offerte di stage stagionali;
APEC (Agence Pour l’Emploi des Cadres) – www.apec.fr – È il portale delle Agenzie che si occupano dell’inserimento e della formazione dei quadri francesi;
CARIF (Centre d’Animation, de Ressources et d’Information sur les Formations) – www. intercariforef.org e www.defi-metiers.fr – È un’associazione finanziata dallo Stato fran- cese e dal Consiglio Regionale, che presenta nel sito opportunità di stage;
CNOUS (Centre National Oeuvres Universitaires et Scolaires) – www.cnous.fr – Il sito, di- sponibile anche in spagnolo e in inglese, non affronta in modo esplicito il tema dello stage, ma può essere utile per comprendere la vita studentesca (regole e opportunità) in Francia;
CAMPUS FRANCE – www.campusfrance.org/fr – Il sito offre informazioni riguardo all’accoglienza di studenti stranieri in Francia. Campus France è infatti l’agenzia na- zionale per la promozione della mobilità internazionale e l’accoglienza degli studenti stranieri;
CIDJ (Centre Information Documentation Jeunesse) – www.cidj.com – All’interno del sito del CIDJ vi sono ampie sezioni dedicate al tema dello stage e all’offerta di stage e lavo- ro;
Les Chambres de Commerce et d’Industrie – www.cci.fr – Il sito raccoglie le informa- zioni e i link di tutte le Camere di Commercio francesi e fornisce elenchi dettagliati delle imprese attraverso il link www.cci.fr/web/portail-acfci/rechercher-une-entreprise;
Experience Internationale – www.experience-internationale.fr – Il sito offre informa- zioni su stage internazionali esclusivamente nel settore agricolo;
Pôle emploi – www.pole-emploi.fr/accueil – Il sito offre molti strumenti pratici per faci- litare l’incontro domanda-offerta di lavoro in Francia e per contattare le aziende fran- cesi;
Stages – www.stage.fr – Il sito fornisce moltissimi link ad offerte di stage in Francia soprattutto nelle grandi aziende;
SCUIO (Services Communs Universitaires d’Information et d’Orientation) – www.educa- tion.gouv.fr/cid160/lieux-d-information.html#SCUIO – Questo servizio si rivolge agli stu- denti universitari ed è ricco di informazioni e strumenti per la ricerca di uno stage. Cia- scuna università francese ha il proprio servizio di informazione e orientamento (SCUIO o SUIO) ed è pertanto consigliabile consultare i siti internet dei diversi atenei, reperibili al link indicato.
ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI IN FRANCIA
¡Ambrosi Emmi, distribuzione/vendita prodotti caseari (www.ambrosi.it)¡
Ansaldo STS, sistemi di segnaletica ferroviaria (www.ansaldo-sts.com)¡
Ariston – Thermo Group, produ- zione/distribuzione/vendita/manutenzione caldaie (www.ariston.com)¡
Autogrill France, ristorazione (www.autogrill.fr)¡
Barilla Group, produzione/distribuzione prodotti alimen- tari (www.barillagroup.com)¡
Bormioli Rocco, produzione contenitori in vetro e stampi con iniezione di plastica (www.bormiolirocco.com)¡
Candy Group, produzione/distribuzione/ vendita elettrodomestici e cucine (www.candy-group.com)¡
Carniato Europe, produzione e distribuzione di vini e prodotti alimentari italiani (www.carniato.com)¡
Citterio, distribuzio- ne/vendita salumi (www.citterio.com)¡
De Cecco, distribuzione/vendita prodotti alimentari (www.dececco.it)¡
Enel, produzione energia (www.enel.com)¡
Eni Saipem, gas naturale, raffinazione/distribuzione prodotti petroliferi, ingegneria e costruzioni, petrolchimica (www.saipem-sa.com)¡
Ferragamo, distribuzione/vendita calzature, abbigliamento e acces- sori (www.ferragamo.com)¡
Ferrero Group, distribuzione/vendita prodotti dolciari (www. ferrero.com)¡Fiorucci, distribuzione/vendita salumi (www.fioruccifood.it)¡
Lavazza, distri- buzione/vendita caffè e accessori (www.lavazza.com)¡
Magneti Marelli, produzione e ven- dita di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli (www.magnetimarelli.com) ¡
Mapei, prodotti in cemento, collanti e resine per tutte le superfici in edilizia (www.mapei. com)¡
Nuova Castelli, produzione e commercializzazione di specialità casearie e prodotti ittici (www.castelligroup.com)¡
Piaggio Group, produzione/distribuzione/vendita motocicli e veicoli commerciali (www.piaggiogroup.com)¡
Pirelli, distribuzione/vendita pneumatici (www.pirelli.com)¡Rana, distribuzione/vendita pasta alimentare (www.rana.it)¡
Sigma Tau France, ricerca, sviluppo e commercializzazione prodotti farmaceutici (www.sigma-tau.fr)¡
Olivetti – Gruppo Telecom Italia, forniture informatiche per il Gruppo Telecom (www.olivet- ti.com)¡
Unicredit Group, servizi bancari e finanziari (www.unicreditgroup.eu).
INDIRIZZI UTILI
Ambasciata di Francia in Italia – piazza Farnese, 67 – IT-00186 Roma – tel. 06686011 fax
0668601360 – www.ambafrance-it.org (la Francia ha poi tre Consolati generali con sede a
Milano, Roma e Napoli)
Ambasciata d’Italia in Francia – 51, rue de Varenne – FR-75343 Paris – tel. 0033149540300
fax 0033149540410 – ambasciata.parigi@esteri.it – www.ambparigi.esteri.it
Consolato Generale d’Italia in Francia – boulevard Emile Augier, 5 – FR-75116 Paris – tel. 0033144304700 fax 0033145258750 – segreteria.parigi@esteri.it – www.consparigi.esteri.it (in Francia vi è una rete di consolati nelle seguenti città: Lione, Chambery, Grenoble, Mar- siglia, Bastia, Tolosa, Metz, Mulhouse, Nizza. Per i contatti si veda sul sito www.ambparigi. esteri.it)
Istituto Culturale Italiano – 73, rue de Grenelle – FR-75007 Paris – tel. 0033144394939 –
iicparigi@esteri.it – www.iicparigi.esteri.it/IIC_Parigi
Camera di Commercio italiana per la Francia di Marsiglia – 2, rue Henri Barbusse – FR-
13001 Marseille – tel. 0033491908117 fax 0033491904150 – info@ccif-marseille.com –
www.ccif-marseille.com (esistono poi due sedi della Camera di Commercio italiana a Lione,
www.ccielyon.com e Nizza, www.ccinice.org)
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese
italiane – 44, rue Paul Valery – FR-75116 Paris – tel. 0033153757000 fax 0033145634034
– parigi@ice.it – www.italtrade.com/france
ENIT (Office National Italien de Tourisme) 23, rue de la Paix – FR-75002 Paris – tel.
0033142660396 fax 0033147421974 – paris@enit.it – www.enit.it/it/sediestere/europa/
parigi.html
Euroguidance France Employment Sector – c/o Centre INFFO – 4 avenue du Stade de France – FR-93218 Saint-Denis-La-Plaine cedex – tel. 0033155939191 – www.centre-inffo. fr – www.orientation-formation.fr – www.euroguidance-france.org
Altre
informazioni:
1. Se vuoi ricevere in anteprima le nostre News su
lavori e concorsi iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter o accedi alla pagina Facebook.
2. MIGLIORA IL TUO CURRICULUM - MIGLIORA IL TUO LAVORO
- Ricevi subito l'analisi gratuita
del Curriculum qui.