recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
Come partecipare?
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Perchè partecipare?
Il corso consente di acquisire le competenze previste per il profilo del SALDATORE, operaio specializzato che si occupa di assemblare e saldare insieme le parti che andranno a comporre un manufatto, un oggetto o un pezzo meccanico: prepara le superfici da saldare, le pulisce, le posiziona ed esegue la saldatura utilizzando la tecnica più idonea. Esistono, infatti, diverse “tecniche di saldatura”, e quindi diversi modi di lavorare, a seconda del materiale usato (alluminio, acciaio, ferro ecc.), delle superfici da saldare (lamiere, tubi, piastre, ecc.) e della posizione di saldatura (orizzontale o verticale). Le operazioni di saldatura sono effettuate grazie a specifici strumenti che il saldatore deve saper scegliere, preparare e utilizzare con molta precisione. Il saldatore deve compiere anche i trattamenti successivi all’operazione di saldatura: rifinire i pezzi saldati in modo che non presentino imperfezioni, eliminare le sbavature e verificare la tenuta della superficie saldata. Si occupa della manutenzione degli strumenti e degli impianti utilizzati e registra i dati tecnici di ogni saldatura, in modo da tenere sempre traccia dell’andamento del lavoro svolto.
Che cosa si farà?
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
– Eseguire saldature manuali ad arco elettrico con elettrodi rivestiti (MMA);
– Eseguire saldature ad arco elettrico in atmosfera protettiva (MIG/MAG);
– Eseguire saldature manuali ad arco elettrico con procedimento TIG;
– Assemblare strutture saldate di carpenteria metallica.
Contenuti tecnico-professionali:
– Disegno meccanico;
– Tecnologia della saldatura MMA;
– Tecnologia della saldatura MIG/MAG;
– Tecniche di esecuzione della saldatura MMA;
– Tecniche di esecuzione della saldatura MIG/MAG;
– Tecnologia della saldatura TIG;
– Tecniche di esecuzione della saldatura TIG;
– Preparazione e assemblaggio dei pezzi da saldare.
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, sulla ricerca del lavoro con strumenti digitali, sul valore dei dati e sulla sicurezza, generale e specifica.
Chi può partecipare?
Il percorso formativo si rivolge a cittadini disoccupati, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, di età superiore ai 18 anni.
La partecipazione all’operazione non richiede alcun prerequisito formale per l’accesso al corso.
In ogni caso, per una proficua partecipazione all’operazione si richiede il possesso dei seguenti ulteriori prerequisiti verificati dall’ente di formazione tramite colloqui e test d’ingresso:
– conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– competenze logico-matematiche di base;
– preferibilmente, competenze professionali di base in materia di lettura del disegno meccanico, acquisite attraverso formazione formale, non formale o informale;
– preferibilmente, eventuali esperienze lavorative pregresse svolte in ambito meccanico;
– motivazione per lavorare nell’ambito della saldatura.
Come partecipare?
Il corso è dedicato unicamente a persone DISOCCUPATE che possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Quanto dura?
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 12). La durata totale è di 600 ore, di cui 400 di aula e laboratorio e 200 di stage. L’avvio è previsto indicativamente per la fine di settembre con orario pomeridiano/serale. Il calendario è da definirsi.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione FVG un attestato di qualifica di terzo livello EQF (European Qualifications Framework).
Saranno inoltre rilasciati gli attestati di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (formazione generale e specifica).
Sede del corso
FONDAZIONE FP INE – IS Cfp Bearzi Via Don Bosco, 2 – 33100 Udine
Tel. 0432 493981
Referente del corso
Elena Cerrato
E mail: formazionecontinua@bearzi.it
E mail: elena.cerrato@bearzi.it
Altre info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito:
https://formazione.fvg.it/PiazzaGol